Oggi, il mal di testa, è uno dei fastidi più diffusi negli adulti.

Può manifestarsi per differenti motivi, con un’intensità differente, con una frequenza più o meno alta, ma in tutti i casi è sempre e comunque un chiarissimo ed importante segnale di ALLERME!

Per questo non può e non deve essere ignorato o sottovalutato e nemmeno aggirato con dei farmaci.

SI, GRAZIE PER AVERMELO RICORDATO, MA COME POSSO ELIMINARLO?

In questo articolo andremo ad individuare le differenti possibili cause e le conseguenti modalità per eliminarlo, o meglio, prevenzione.

 

DA COSA É CAUSATO QUESTO ALLARME? (IL MAL DI TESTA)

Come ogni cosa, è giusto partire dall’origine, quindi capire da cosa deriva il mal di testa.

Le cause principali sono:

  • POSTURA

Gran parte della popolazione passa le giornate seduta in posizioni scorrette. Questi atteggiamenti portano inevitabilmente ad un cambiamento del naturale posizionamento della muscolatura e delle articolazioni. In particolare quello del collo (tratto cervicale della colonna vertebrale) causandone una rigidità e un’infiammazione. Questo fa scattare L’ALLARME e il corpo reagisce con degli stimoli; il mal di testa è il primo, poi potrebbero esserci sintomi come la nausea o i giramenti di testa.

Questo fenomeno è quello che comunemente viene definito “DOLORE ALLA CERVICALE” o “SOFFRIRE DI CERVICALE” oppure “COLPO D’ARIA”.

 

  • STRESS

Un fattore molto comune, questo può avere a sua volta origini differenti (sfera emotiva, famigliare, lavoro e tanti altri ancora). Tutto questo porta ad una grande tensione muscolare a livello delle spalle, del trapezio e del collo, contraendo tutta la muscolatura; che fa scattare L’ALLERME.

Il corpo risponderà principalmente con il mal di testa e sensazioni simili a cerchi al capo. Come se si indossasse in cappello troppo stretto.

 

  • IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE

Queste due cause sono spesso sottovalutate, ma estremamente importanti, soprattutto nei periodi estivi.

In mancanza della giusta idratazione o macronutrienti necessari può scattare L’ALLARME di difesa, provocando mal di testa, giramenti di testa, possibili svenimenti, abbassamento della pressione sanguigna e della temperatura corporea.

 

  • AFFATICAMENTO DELLA VISTA

Con l’aumento della digitalizzazione è cambiato anche lo stile di vita, gran parte della giornata si passa davanti ad uno schermo a luce blu (tv, smartphone, pc o tablet), ma non è solo la loro luce diretta che affatica la vista. Infatti, anche la non corretta esposizione dei dispositivi alla luce artificiale o quella solare, che ci riflette sopra, porta gli occhi ad un lavoro maggiore.

Anche in questo caso scatta L’ALLARME, il primo segnale è il mal di testa, poi il bruciore agli occhi e in fine la sensazione di sonnolenza.

 

COME SPEGNERE L’ ALLARME?

  • POSTURA

Le soluzioni per evitare tensioni muscolari e di conseguenza l’attivazione di questo allarme di pericolo, che scaturisce con il mal di testa, sono:

  1. Allenamenti posturali specifici personalizzati
  2. Organizzare le proprie postazioni di lavoro in modo tale da portare automaticamente ad una postura migliore. Ad esempio posizionando lo schermo del pc all’altezza degli occhi, la testiera all’altezza del gomito, mantenere lo sguardo dritto mentre si legge un libro o si guarda la tv e avere l’altezza giusta della seduta
  3. Dormire a pancia in su, utilizzando letti e cuscini anatomici

 

  • STRESS

Nel caso dello stress è fondamentale riuscire a determinare la sua origine, se necessario con l’aiuto di un professionista esperto, che con i giusti consigli, la dovuta accuratezza e le tempistiche corrette eliminerà il più possibile lo stress. In modo autonomo si può migliorare iniziando a ritagliare del tempo per sé stessi. Ad esempio meditando, allenandosi, dedicandosi ad un hobby, allontanando le persone negative ecc…

 

  • IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE

Come per lo stress c’è la possibilità di farsi aiutare da professionisti specializzati, per creare un programma alimentare specifico e personalizzato, così da eliminare tutti i dubbi su quanto e cosa bere e mangiare.

Iniziando così uno stile di vita salutare, senza correre rischi di disidratazione o mancanza di nutrienti, anche nel periodo estivo.

 

  • AFFATICAMENTO DELLA VISTA

Data l’evoluzione del genere umano e la predisposizione all’utilizzo di tecnologie per semplificare e velocizzare la propria vita; il mal di testa derivato dall’affaticamento della vista è il più frequente.

Può essere evitato cercando di trascorrere solo il tempo necessario davanti allo schermo (lavoro, allenamento online e attività ludiche); interrompendo lo sguardo diretto verso lo schermo circa ogni 20 minuti, con 5 minuti di pausa.

Non solo, appena ci sarà la possibilità passare più tempo possibile con la luce naturale o, meglio ancora, al buio.

 

CHI PUÓ INDICARMI LA GIUSTA VIA?

Sul sito www.matteolattuada.it troverai diversi consigli ed esercizi per aiutarti a spegnere il tuo allarme. Troverai anche chi, questo allarme, lo aveva sempre acceso e ora passa giornata tranquille, esattamente come quelle che potresti avere tu!

Non solo, potrai contattarmi e valutare insieme l’origine del tuo allarme, magari anche cercando il professionista tra i quali collaboro giusto per te da consigliarti, in modo tale da creare insieme il tuo percorso personalizzato oppure partire subito con un programma di allenamento specifico.

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti abbia aiutato.

Al prossimo articolo!

Il tuo Wellness Coach

Matteo Lattuada