Spesso si sente parlare di allenamento posturale, di posture corrette o scorrette, di scompensi posturali, di allenamenti correttivi… ma di cosa si parla realmente quando si dice “allenamento posturale”?
Il principio
Quando si parla di postura si intendono tutte quelle posizioni statiche e dinamiche che vengono mantenute durante la vita quotidiana, nel corso degli allenamenti o mentre si eseguono movimenti specifici.
La postura viene “guidata” da una serie di muscoletti profondi che posizionano e muovono le articolazioni nello spazio; di conseguenza l’intero corpo umano. Il tutto sostenuto da i muscoli più grossi, i tendini, i legamenti, le ossa, la cartilagine e tutto il tessuto connettivo.
Di cosa si tratta?
L’allenamento posturale sono dei programmi che hanno lo scopo di andare a migliorare l’efficienza e la simmetria del corpo. Sia quando è in posizione statica (eretta, supina, prona ecc..) sia quando è in posizioni dinamiche (camminare, correre, saltare, fare squat o tirare con l’arco).
Infatti, un aspetto fondamentale di un programma, con uno scopo così specifico, è quello di andare a rinforzare i muscoli profondi citati in precedenza che danno sostegno; Migliorare la forza in tutte le sue forme (massimale, veloce, resistente), aumentare l’elasticità e la coordinazione di tutti gli arti. Ma soprattutto, mobilizzare e stabilizzare le articolazioni su tutti i e tre i piani di movimento (sagittale, frontale e laterale) rispettando sempre quelle che sono le catene miofasciali. Questo permetterà di avere un corpo armonioso in tutte le situazioni. Soprattutto evitando che si vadano a creare degli scompensi che potrebbero portare a dolori, fastidi, rigidità o addirittura infortuni.
Un altro aspetto da non sottovalutare in questi allenamenti sono i fulcri articolari di movimento. Spesso gli allenamenti sfruttano quelli del ginocchio o del gomito, perdendo così di efficacia e sicurezza. Quelli corretti da utilizzare saranno spalle e anca. Solo così si rispetterà la biomeccanica naturale del corpo umano e si otterranno i risultati sperati.
Qualcosa in più
L’allenamento posturale è anche un’ottima soluzione per andare a riabilitare e riatletizzare un’articolazione, un muscolo o un legamento infortunato o operato.
Questo proprio perché si va a ristabilire l’equilibrio naturale dei movimenti di base e anche quelli più complessi.
È anche la soluzione ideale per fare prevenzione infortuni, soprattutto per sportivi di alto livello che devono spingere al massimo il proprio corpo e a volte anche oltre.
Non solo, l’allenamento posturale è perfetto anche per andare a sciogliere le tensioni emotive come lo stress, l’ansia o la rabbia.
Quali sono gli esercizi migliori?
Come descritto in precedenza, non è uno o più esercizi specifici che fanno di un programma un allenamento posturale, ma è proprio l’insieme di questi che lo deve rendere tale, rispettando le caratteristiche precedentemente citate.
Un esempio potrebbe essere fatto con esercizi come lo squat con il bilanciere e dei push ups. Messi in un qualsiasi allenamento potrebbero essere ottimi esercizi per la crescita muscolare di un ventenne che sta iniziando un percorso per diventare natural body builder, ma anche per un percorso di dimagrimento di una ragazza di 35 anni sedentaria, oppure per una preparazione atletica specifica di un giocatore di rugby professionistico da 110kg di uomo.
Il tutto senza dimenticarsi che andrebbero bene anche per la signora di 85 anni con due ernie lombari, una protrusione cervicale, una protesi all’anca e l’alluce valgo; perché no, anche del cinquantenne con dolori cervicali causati dallo stress lavorativo e famigliare.
Questo proprio per dimostrare che non sono i singoli esercizi a fare la differenza nei risultati, ma tutto il percorso che porta ad esso.
Chi può aiutarti?
Sul sito Matteolattuada.it trovi tante altre informazioni a riguardo, ma non solo, protesti iniziare il tuo percorso di allenamento posturale con un Wellness Coach specializzato in materia. In più, avrai anche la possibilità di scegliere e selezionare dei programmi già pronti per il tuo obiettivo, con spiegazioni e video esercizi.
Per qualsiasi altra domanda, dubbio o informazione ci sono tutti i contatti, tramite i quali possiamo conoscerci ed approfondire ogni argomento.
Ci vediamo al prossimo articolo
Il Tuo Wellness Coach
Matteo Lattuada