Vivere sempre di più e meglio! La longevità, questo è uno degli obiettivi più ricercati del mondo. Per questo sono tutti alla ricerca dei suoi segreti. I segreti della longevità. Dalle tribù più remote ai centri di ricerca scientifica più rinomati. Stile di vita, meditazione, farmaci, terapie del freddo, integratori, alghe, impianti tecnologici, alimentazioni specifiche, respirazione, allenamenti, yoga e chi più ne ha più ne metta; ma quali sono i veri segreti?
La partenza
Il primo passo per la longevità è avere ben chiaro in testa che tipo di vita si vuole avere. O meglio, definire le proprie priorità. La famiglia, il lavoro, il tempo libero, viaggiare, studiare, lasciare un segno indelebile nel mondo e via dicendo.
Solo così si potrà decidere quale sarà il percorso migliore per raggiungere il proprio scopo di vivere più a lungo. Una volta stabilito questo, bisognerà capire se si vuole una vita completamente naturale o anche artificiale. Per quanto riguarda l’aspetto naturale, i passi fondamentali da tenere in considerazione sono:
- Respirazione
- Allenamento
- Meditazione
- Alimentazione salutare e bilanciata
- Esposizione al fretto
Ora verranno analizzati uno per uno, approfondendo gli aspetti principali di ognuno di loro. (non sono in ordine di importanza, rimangono tutti sullo stesso livello).
- Respirazione
Respirare, un gesto considerato naturale, che spesso viene dato per scontato, ma non è proprio così. Infatti, è uno delle attività più importanti per la longevità. Quindi come bisogna respirare?
Per prima cosa bisognerà farlo dal naso. Perché e stato dimostrato che la respirazione dalla bocca è estremamente dannosa per la salute generale del corpo umano. In più, servirà cercare di respirare meno e più lentamente. Studi scientifici e test su persone hanno riscontrato che il ritmo perfetto sarebbe di 5.5 secondi di inalazione e 5.5 secondi di esalazione. Per un totale di 5.5 respirazioni al minuto. Una cadenza che inizialmente può risultare molto difficile per chi non è abituato, ma con il tempo diventerà semplice e naturale. Questa cadenza è stata anche ritrovata in quelle che sono le antiche “preghiere” cristiane, buddhiste, indù, tao e yoga. Un aspetto importante della respirazione consapevole è che si può praticare ovunque, senza la necessità di individuare luoghi o strutture specifiche. Non solo, anche da chiunque e in qualunque momento, senza nemmeno dover interrompere altre attività. I segreto, è migliorare costantemente la propria abilità di gestione delle varie tecniche di respirazione consapevole.
- Allenamento
Qui, si apre un mondo molto grande e vario, la segreto sarà mantenere la costanza e la personalizzazione dei propri allenamenti. I punti principali che deve rispettare un allenamento con lo scopo di migliorare la longevità di una persona sono semplici. Rispettare la biomeccanica del corpo umano; quindi evitare tutti i macchinari classici da palestra, ma sfruttare il proprio corpo o i pesi liberi. Andare ad allenare il corpo in modo globale. Muovendosi sui tre piani di movimento in modo equo. Frontale, sagittale e orizzontale. Facendo attenzione a non tralasciare nessuna catena miofasciale. Sfruttare movimenti che usino anche e spalle come fulcri di movimento. Gestire i vari mesocicli in modo tale che non ci siano carenze nelle varie abilità di base del corpo umano. Forza, resistenza, flessibilità, elasticità, mobilità e via dicendo. Il segreto è di fare allenamenti da 45/60 minuti tra le 3 e le 4 volte a settimana.
- Meditazione
Un tassello che nel modo occidentale viene poco considerato e spesso sottovalutato, deriso e disprezzato. Invece è estremamente importante per la salute fisica e mentale; di conseguenza anche per la longevità. Sicuramente è uno dei punti più impegnativi dell’elenco, perché richiede tempo per praticare, una buona dose di motivazione e pazienza per imparare. Non è assolutamente facile come sembra. Anche in questo caso, come l’allenamento, un aspetto importante sarà la costanza e l’impegno. Il segreto sarò di praticare almeno 3 o 4 volte a settimana.
- Alimentazione salutare e bilanciata
L’alimentazione salutare e bilanciata è un tassello importantissimo per la longevità. Infatti, insieme alla respirazione, è uno dei pochi modi che il corpo utilizza per introdurre energia, ma è anche lo stesso modo con il quale potrebbe introdurre sostanze pericolose e dannose. Un consiglio è quello di affidarsi a professionisti esperti del settore con i quali bisognerà confrontarsi i base alle proprie esigenze, sensazioni e all’organizzazione giornaliera personale. Sicuramente fare attenzione alle quantità e alla qualità dei cibi sarà uno dei primi step. Poi ci sarà quello di tenere monitorata la quantità di proteine animali ed in fine andare a ricercare il bilanciamento anche di tutti quelli che sono i micronutrienti. il segreto, che la maggior parte delle volte non viene detto nemmeno dai professionisti, è quello di riprendere a mangiare cibi duri. Esatto, duri, perché andranno a ripristinare la forza e la struttura originaria della bocca e dei seni nasali.
- Esposizione al freddo
Ultimo segreto dell’elenco per la longevità, ma come detto in precedenza, non meno importante degli altri. L’esposizione al freddo aiuta il corpo a sviluppare il sistema immunitario, la rigenerazione dei muscoli e l’eliminazione delle infiammazioni. Questo, inevitabilmente, porta ad un miglioramento consistente dello stile di vita e della longevità. Il consiglio, soprattutto per chi non è abituato, è di iniziare gradualmente con delle docce fredde da 15/20 secondi per poi aumentare di giorno in giorno. Man mano che ci si abitua al primo passo si può cercare di abbassare i riscaldamenti o spegnerli in base a dove si vive. In seguito si possono diminuire li strati e la pesantezza dei vestiti. Ad esempio, a Milano, nella stagione invernale è abitudine uscire con scarpe, calze, pantaloni lunghi, maglietta, maglione, giubbino, guanti, sciarpa e cappello. Tutto pesante. Qui, si potrebbero andare a sostituire alcuni indumenti rendendoli più leggeri, fino ad arrivare all’eliminazione completa degli stessi. Senza sciarpa, senza guanti, senza cappello, un giubbino più leggero e così via.
Come posso iniziare?
Sul sito matteolattuada.it trovi tante altre informazioni a riguardo e approfondimenti per ogni segreto trattato, ma non solo, se vuoi poi contattarmi per iniziare il tuo percorso di allenamento per la longevità personalizzato. Insieme possiamo anche andare a cercare altri professionisti con i quali collaborare per rendere il tuo percorso ancora più efficace.
In più, troverai anche dei programmi di allenamento, con spiegazioni e video esercizi, già pronti per scoprire e migliorare i segreti elencati nell’articolo.
Al prossimo articolo
Il tuo Wellness Coach
Matteo Lattuada